Rare Champagne

L’eccezione che lascia il segno

Rare Champagne è la vera eccezione. Viene infatti proposto solo nelle vendemmie veramente eccezionali, dove la qualità permette allo Chef de Caves di creare qualcosa di speciale, di eccentrico, che lascia il segno.

Dal 1976, primo anno di produzione di Rare fino ad oggi sono stati prodotti soltanto 9 millesimi, tutti in edizione limitata e ognuno espressione precisa e straordinaria dell’annata di provenienza.

Rare Champagne

12 Allée du Vignoble
51100 Reims, Francia
www.rare-champagne.com

Terroir

Ogni Rare Millésime nasce da una sfida con la natura. Ad esempio, Rare Millésime 1976 è stato creato dopo un’eccezionale siccità, Rare Millésime 1985 a seguito di un terribile gelo. In qualità di guardiano dello stile Rare Champagne, lo Chef de Caves Régis Camus seleziona i vigneti in base alla loro espressione piuttosto che al loro rango nella scala dei Premiers e Grand Crus.

Panoramica aziendale

La mente e il cuore di Rare Champagne appartengono a Regis Camus, lo chef de caves più premiato al mondo. È un assemblaggio composto dal 70% di Chardonnay e 30% di Pinot Nero: lo chardonnay proviene dai villaggi di Trépail, Villers Marmery, Verzy e Vaudemage, nella Montagne de Reims, da Avize, Chouilly, Le Mesnil-sur-Oger e Vertus nella Côte des Blancs e da Monteguex; il pinot nero dai villaggi di Mailly, Verzy, Verzenay e Bouzy, Grand Cru della Montagne de Reims, e da Aÿ, villaggio Grand Cru della Valle della Marna.

Tipi di uve

CHARDONNAY
PINOT NERO

Vinificazione e invecchiamento

Le vinificazioni dello Chardonnay e del Pinot nero avvengono separatamente per ottenere un assemblaggio complesso.
Negli ultimi quarant’anni, Rare ha dichiarato solo undici annate, le più impegnative dello Champagne, tutte in produzione limitata.

 

Lo chef de caves Régis Camus seleziona in esclusiva le annate più particolari, in cui la natura dà espressioni estreme del terroir che permettono al tempo e alla competenza di realizzare champagne eccezionali, dotati di un carattere distintivo e di una longevità infinita.
Rare Champagne viene distribuito nei Millésimes 1976, 1979, 1985, 1988, 1990, 1998, 1999, 2002, 2006 e Rare Rosé Millésime 2007, 2008.

Champagne

1976

Note straordinarie ed espressive di frutta asiatica sciroppata (litchi, corbezzolo), mela e fiore di caramello nel bicchiere.<br /> Gli aromi legnosi finali di porcini offrono una sensazione di serenità. Arricchito da un tocco di liquirizia e frutta candita tropicale, questo vintage da collezione ha ancora molte sorprese da svelare.

1979

Profumi insoliti di fiori secchi (rose in polvere, violetta, lillà), seguiti da note di miele, carta profumata. Un secondo passaggio rivela note più speziate di vaniglia, mandorle tritate, zucchero di canna, cioccolato, caramello al burro salato e caffè.<br /> Nobili accenti di tartufo bianco, cumino, fieno umido con un finale notevole e caratteristico, leggermente legnoso che esprime la perfetta chiarezza dell'annata.

1985

I toni minerali si uniscono alle armonie autunnali di frutta secca e aromi tostati, svelando un grande vino.<br /> Le sottili note di frutta candita, gli intensi accenti di tartufo e Armagnac, esaltati da armonie floreali donano un'energia brillante e un finale spettacolare a questa straordinaria annata. Grazie alla sua notevole struttura, continuerà a migliorarsi negli anni mantenendo la sua vivacità.

1988

Un iniziale profumo di piante, felci essiccate e humus, è seguito da una sensuale fragranza di tartufo e dai sentori floreali di fichi e datteri.<br /> La consistenza vellutata di fave di cacao e moka lascia il posto a note più potenti di frutta secca, nocciole e ribes. Gli aromi di piante ed erbe aromatiche, conditi da sentori di eucalipto, si uniscono ai deliziosi sentori di legno di sandalo e incenso. Le armonie finali di tabacco, tartufo e “vecchia biblioteca” si dispiegano in una straordinaria freschezza e aristocratica rotondità, anche a 30 anni dall'imbottigliamento.

1990

Gli agrumi canditi offrono fini aromi acuiti e sottolineati da note di crème brulée, cognac, ananas caramellato, babà al rum e legno tostato.<br /> Il gusto caldo e vellutato di datteri, fichi, spezie morbide e cera conferisce un'armonia profonda e una sensualità discreta.

1998

Un tocco iniziale ed estremamente elegante di legno di sandalo e cedro lascia il posto a un bouquet più ampio e preciso di pan di zenzero, fiori d'arancio e albicocca secca. Gli aromi persistenti sono quelli di meringa, cacao e liquirizia, per finire con un tono più minerale di sottobosco, canfora e bergamotto.<br /> Tra fermezza e calore, ricchezza e complessità, la sua meravigliosa purezza esprime note cremose di peonia, zucchero di canna e deliziosi aromi di pan di zenzero che sbocciano in una freschezza assoluta.

1999

Incredibili profumi di tuberosa, iris e narciso portano a note di fieno di montagna, frutti di bosco e accenti di tartufo nero e vaniglia.<br /> Una carezzevole opulenza svela note carnose di tisana, prugna mirabelle, bergamotto e spezie con un persistente retrogusto di frutta candita.

2002

Sentori di frutta esotica delicata, dorata, tenue - mango e kiwi - e frutta secca - nocciola, mandorla e fico. Un tocco di iodio esalta il profumo impeccabile di questo vino. Le spezie delicate ne riflettono la profondità: pepe bianco, tè affumicato e cacao.<br /> Un vino con profondità ma anche raffinato, preciso e in armonia. Voluttuosa delicatezza con note di meringa. Sottili sfumature evocano terre lontane: tè alla menta, lime, kumquat e frutti esotici come l'ananas e lo zenzero candito.

2006

Questo millesimo offre un generoso profumo mielato ed esotico. Le fragranze di mango, cacao, caffè e frutti tropicali conferiscono all'annata una sofisticata vitalità. Il profumo del tè al gelsomino apre la strada a una mineralità gradualmente emergente. Aromi di albicocca secca e peonia rosa prefigurano una struttura leggermente vegetale, dove sbocciano vaniglia, kiwi giallo e spezie esotiche.<br /> Nel finale eccezionalmente lungo sentori di moka e cacao.

2007

Il primo rosé di Rare, leggero e distinto, con note primaverili di clorofilla, mandarino e spezie orientali prima che emergano aromi ciliegia e fragoline di bosco, lasciando il posto a un bouquet finale leggermente affumicato.<br /> Il gusto dei frutti rossi fiorisce contro un'elegante mineralità, poi si fonde con note di spezie, melograno, vaniglia e frutto della passione con un pizzico di paprika. Lungo e persistente con il finale vibrante, condito da accenti di pan di zenzero, moka e liquirizia, seguiti da sentori persiani di sandalo e legno di rosa. Un vino generoso, corposo e raffinato.

2008

Nel secondo rosé di Rare, un bouquet di fiori primaverili, una fragrante eleganza che aumenta rapidamente in complessità e consistenza. Note di mandarino, litchi e verbena si alternano a sentori di sambuco e mandorle dolci. Frutti rossi croccanti appena raccolti preannunciano un'annata dal potenziale eccezionale.<br /> Dopo un attacco elegante e allo stesso tempo generoso, la texture vellutata si dispiega per offrire mineralità e finezza. L'esuberante vitalità dei frutti a bacca rossa e degli agrumi è seguita dalla vivacità, dalle note affumicate e dagli aromi di anice stellato e viola.

Dove li trovo a Firenze e dintorni

Ristorante Fratelli Briganti – Piazza Giorgini 12 R, Firenze

Colle Bereto Lounge Bar – Piazza Strozzi 5 R, Firenze

Enoteca Millesimi – Borgo Tegolaio 33/R, Firenze

Enoteca Alessi – Via delle Oche 27/29/31, Firenze

Enoteca Fattori – Via Ridolfi 83, Empoli